Il magazine della cooperativa sociale Proges

Anche Proges tra i partecipanti alla stesura del “7° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care” di Bocconi

All’invecchiamento crescente della popolazione italiana che purtroppo porta con sé una quota di non autosufficienti pari a oltre 4 milioni nel 2023 (+1,7% sul 2021) non corrisponde un pari incremento dei servizi: è anzi molto preoccupante il dislivello tra domanda e offerta di cura, tanto che oggi le Rsa (per lo più concentrate nel nord del Paese) soddisfano appena il 7,6% dei bisogni mentre l’assistenza domiciliare integrata (Adi) è confinata a un 30,6% di copertura ed eroga un numero effettivo di ore per persona inadeguato pari a 14 ore per anziano.

 

 

Sono queste le conclusioni  del 7° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care, realizzato da SDA Bocconi con il supporto di Essity, sul settore dell’assistenza. Lo studio, presentato in Bocconi, ha visto anche Proges tra le aziende partecipanti ai lavori di ricerca 2024, in particolare con il coinvolgimento della Specialist Area socio-sanitaria, nelle figure della specialist manager Annalisa Pelacci e del supervisore sanitario Serena Antonelli.

E’ sconfortante anche il dato sui centri diurni, che coprono appena lo 0,6% della richiesta. A fronte di questa carenza di servizi socio-sanitari, sono operative oltre un milione di badanti (nel 2023, tra regolari e irregolari, ne sono state calcolate 1.034.243).

Leggi l’intero documento! AM

 

Ultime notizie

Contact Us