Con il 53% delle gestioni di nidi esternalizzati, la cooperativa Leone Rosso è la più grossa realtà del settore in Valle d’Aosta accogliendo 328 bambini dalla comunità montana sotto il Monte Bianco fino alla “plaine” dei Comuni di Aosta e dintorni.
Dalla sua nascita nel 2011 a oggi Leone Rosso è arrivata a gestire dieci nidi d’infanzia sul territorio valdostano (Courmayeur, La Thuile, Morgex, La Salle, St Pierre, Berra, Europa, Dora sul comune di Aosta e St Christophe e Nus nella cintura) e quattro nella provincia di Asti (Castello d’Annone, Villanova d’Asti, Cocconato e Castelnuovo Don Bosco).
A fronte di questo sviluppo la cooperativa ha deciso di identificare la sua linea educativa con la denominazione “Leoncino rosso” che sarà coordinata da Daniela Macori e Nicoletta Pepellin.
“Leone Rosso è nata dalla volontà di collaborazione con Proges che ha portato grandi capacità gestionali, pedagogiche, progettuali e ‘know how’, oltre che formazione condivisa, supervisioni e l’affiancamento” hanno dichiarato Macori e Pepellin. “Il nostro impegno ha sempre avuto l’obiettivo di allineare, nonostante le differenze territoriali, le modalità educative e la professionalità dei gruppi di lavoro. Negli anni la collaborazione con Proges e con il Consorzio Torino Infanzia (società partecipata da Proges) ci ha consentito di lavorare su progetti nazionali legati ai bandi di povertà educativa quali ‘Ali per il futuro’, progetti 0 /6 con fondi MIUR, oltre che di usufruire di formazioni e seminari di caratura internazionale.” AM