Il magazine della cooperativa sociale Proges

Proges Eco-lottery: al via la lotteria aziendale per incentivare la mobilità sostenibile

Promuovere la sostenibilità ambientale e al tempo stesso offrire un aiuto concreto a chi è in difficoltà: con questo duplice obiettivo nasce PROGES Eco-lottery, la nuova lotteria interna lanciata dalla cooperativa Proges e destinata a tutti i suoi collaboratori e collaboratrici. La lotteria, attiva dal 15 aprile al 15 giugno 2025, è pensata per incentivare l’uso della bicicletta elettrica come valida alternativa all’auto privata, favorendo una mobilità dolce e a basso impatto ambientale. Un gesto quotidiano, come scegliere la bici per andare al lavoro, può infatti diventare un tassello importante nella lotta ai cambiamenti climatici.

“Con questa iniziativa abbiamo voluto rappresentare uno dei valori fondanti della cooperativa, la sostenibilità, intesa nel suo concetto più ampio di sostenibilità ambientale, economica e sociale. – dichiara Francesca Corotti, vicepresidente Proges. – Oltre infatti ad essere un’iniziativa green di promozione della mobilità sostenibile, è un modo anche divertente per coinvolgere i lavoratori e le lavoratrici e sensibilizzarli sui temi della salute e del benessere attraverso un contributo concreto. Infine la scelta di devolvere tutto il ricavato ad una Associazione come Agevolando è l’occasione per mettere in evidenza e porre l’attenzione su una fascia di popolazione e bisogno poco conosciuta. L’idea dell’Ecolotteria è nata da un tavolo di lavoro interno alla cooperativa che fa capo all’HSE e si occupa di tematiche ambientali, un gruppo trasversale e dinamico che coniuga la natura sociale della nostra cooperativa con i temi di sostenibilità e responsabilità sociale.”

L’iniziativa si inserisce nel più ampio quadro degli obiettivi fissati dall’Unione Europea nell’ambito del Green Deal, che punta a ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Il settore dei trasporti, responsabile di circa il 25% delle emissioni totali in Europa, è uno dei principali ambiti di intervento. Per questo, promuovere l’uso delle e-bike significa contribuire attivamente alla transizione ecologica.

In palio ci sono 14 biciclette elettriche, simbolo concreto di un nuovo modo di muoversi, più rispettoso dell’ambiente e della salute di tutti.
Partecipare è semplice: ogni lavoratore o lavoratrice potrà acquistare i biglietti direttamente attraverso il portale buste paga Digilan. Il costo del biglietto sarà scalato dalla busta paga, e ogni tagliando sarà identificato da un numero casuale e univoco di 5 cifre, generato al momento dell’acquisto. A ogni acquisto sarà rilasciata una ricevuta contenente le matrici dei biglietti e l’importo totale speso, consultabile anche successivamente accedendo alla stessa piattaforma.

Leggi qui il regolamento completo.

Ma non è tutto: l’intero ricavato della lotteria sarà donato all’associazione “Agevolando”, realtà benefica che si occupa di sostenere giovani in uscita da comunità educative e percorsi di affido familiare, accompagnandoli nel loro percorso verso l’autonomia e offrendo loro orientamento, supporto psicologico e opportunità concrete di crescita.

“Voglio esprimere il nostro più sentito ringraziamento per aver scelto la nostra associazione come destinataria del ricavato di questa lotteria. – afferma Federico Zullo, presidente Agevolando. – La vostra iniziativa di promozione della mobilità sostenibile coniugata con il sostegno alle nostre attività a favore dei giovani più fragili è un esempio concreto di impegno verso l’ambiente e la comunità. Il vostro sostegno sarà per noi fondamentale per sostenere il nostro progetto di autonomia abitativa che coinvolge più di 100 ragazzi e ragazze fuori famiglia in Italia.”

I biglietti potranno essere acquistati fino al 15 giugno 2025, mentre l’estrazione dei numeri vincenti si terrà in occasione della prossima assemblea dei soci, in un momento di festa, condivisione e impegno collettivo.

Ultime notizie

Contact Us